Confronto Ultrabook: qual è il migliore?
Confronto Ultrabook: qual è il migliore?
Prendendo spunto da queste linea guida ed avendo come riferimento fisico il MacBook Air, abbiamo voluto mettere a confronto Acer Aspire S3, Asus Zenbook UX31, Lenovo IdeaPad U300S e Toshiba Portege Z835.
DESIGN
E’ sicuramente ASUS Zenbook UX31 a dettare legge. Dall’aspetto molto simile al MacBook Air, ne riprende il design e la forma a cuneo. Anche il riferimento bicolore è ripreso dal dispositivo di casa Apple con una tonalità più scura dell’esterno (con satinatura circolare) ed una più luminosa all’interno (con satinatura lineare). Lenovo U300s e Toshiba Z835 hanno in comune lo spessore ed un design più professionale, ma anche più anonimo, orientato ad una clientela decisamente più “classica”. Anche Acer Aspire S3 ha buon disegno ma purtroppo la cerniera in plastica sfigura davanti ai case interamente in alluminio dei concorrenti.
Tutti i dispositivi riescono a stare sotto i 2 chili ma per la medaglia spetta al Toshiba Z835 che, con il suo peso di poco superiore al chilo, riesce ad avvicinarsi ai netbook 10 pollici e addirittura a superarli in alcuni casi.
Vincitore: sicuramente ASUS UX31. Quando decidi di comprare un Ultrabook vuoi che il case e la qualità costruttiva non siano solo buoni ma da urlo. E lo Zenbook di ASUS riesce a soddisfare ampiamente queste caratteristiche. Per robustezza e design sembra anche migliore del MacBook Air di Apple! Premio fuori concorso, grazie al peso record, per l’Ultrabook Toshiba.
TASTIERA
Questa è una scelta difficile. Tutte le tastiere hanno un layout ad isola ma la distanza tra i tasti non è ottimale, mai quella che permetterebbe una digitazione confortevole. Visto il design e l’esperienza avuta con il ThinkPad X1, avevamo sperato che U300S potesse eguagliare il comfort, ma la tastiera si è invece rivelata solo “buona”, non eccezionale. Un punto a favore per la retroilluminazione della tastiera di Toshiba Z835.
Vincitore: Toshiba Portege Z835. La retroilluminazione porta la tastiera ad un livello superiore.
TOUCHPAD
In tre dei quattro Ultrabooks disponibili i pulsanti sono integrati nel touchpad (fa eccezione Acer Aspire S3). Tutti presentano problemi, ma i pulsanti peggiori sono quelli di ASUS Zenbook UX31, che finiscono per intromettersi con i movimenti del cursore causando irregolarità nello spostamento. A distinguersi è il touchpad di Toshiba Z835 che ha riscontrato una precisione maggiore rispetto agli altri.
Vincitore: Toshiba Portege Z835. Il suo design non è sofisticato come quello degli altri modelli, ma touchpad e pulsanti del mouse hanno dimostrato un buon funzionamento.
DISPLAY
Gli Ultrabook recensiti hanno un display da 13,3 pollici. Tuttavia solo l’ASUS UX31 ha uno schermo che permette di settare una risoluzione superiore a 1366×768 pixel. Con 1600×900 pixel il display dello Zenbook ASUS è in grado di mostrare pagine web, documenti e filmati senza problemi. E’ anche il più luminoso grazie ai suoi 380 lux contro i 260 lux del Toshiba Portege Z835 ed i 162 lux del Lenovo U300S.
Vincitore: ASUS UX31. Il suo display “stacca” i suoi concorrenti sia per risoluzione che per luminosità (migliore anche del MacBook Air da questo punto di vista).
AUDIO
Al fine di lavorare bene, gli altoparlanti devono avere una buona potenza. Per questo motivo lo spessore (di circa 1 cm) dei nuovi Ultrabook gioca a sfavore della componente audio. Nonostante questo tutti gli altoparlanti sono riusciti ad avere prestazioni sopra la media dei laptop classici. Gli Ultrabook contano sull’aiuto di speciali software per aumentare il rendimento sonoro: Aspire S3 usa il Dolby Home Theater V4, Toshiba Z835 sfrutta Wavemaxx, Lenovo U300S ha SRS Premium Surround e ASUS UX31 il suo SonicMaster.
Vincitore: ASUS UX31, grazie alla tecnologia SonicMaster, riesce ad avere un ottimo bilanciamento del suono.
PORTE
Con la sola eccezione dell’Acer Aspire S3, tutti gli Ultrabook esaminati hanno almeno 1 porta USB 3.0. Tutti hanno uscita HDMI a grandezza standard, ad eccezione dello Zenbook ASUS UX31 che opta per una micro-HDMI; quest’ultima lascia spazio per l’inserimento di una micro DisplayPort, rendendo lo Zenbook l’unico Ultrabook a vantarne una. Solo il Toshiba Z835, invece, ha una porta Ethernet e una uscita VGA anche se, ad onor del vero, ASUS UX31 mette a disposizione un adattatore VGA. Penalità invece per il Lenovo U300S che non dispone di uno slot per schede SD.
Vincitore: Toshiba Portege Z835. Grazie alla USB 3.0 e alle 2 USB 2.0, alle uscite VGA e HDMI, ed alla porta Ethernet, riesce ad essere il più funzionale.
PRESTAZIONI
Vincitore: Lenovo U300S a “mani basse”. Grazie al processore Intel Core i7 e al veloce SSD (vedi il prossimo test) si rivela il migliore in assoluto.
DISCO SSD
ASUS, Lenovo e Thosiba hanno optato per una soluzione full SSD mentre Acer ha scelto una più economica soluzione SSD+HDD. Proprio per questa scelta, il modello Acer è quello che ha “sofferto” di più durante i test. La SSD SATA III (da 128GB) montato sull’ASUS UX31 (la prima a comparire su un dispositivo portatile) ha fatto volare le prestazioni con punte di 97,9MBps nel trasferimento di file multimediali (5GB). Segue a ruota l’Ultrabook U300S di Lenovo con 83,4 MBps che però, subito dopo il test, ha avuto problemi di smaltimento del calore. Prestazioni povere per il Toshiba che non è andato oltre i 28,4MBps.
Vincitore: ASUS UX31, nettamente il più veloce.
BOOT e RESUME
Vincitore: Parimerito tra ASUS UX31 e Toshiba Z835. UX31 è stato più veloce durante il riavvio ma il Toshiba ha impiegato solo 21 secondi nel boot.
BATTERIA
Quando non è possibile sostituire la batteria è meglio assicurarsi che quella integrata duri a lungo. Per fortuna tre Ultrabook su quattro hanno buone batterie ma solo due di loro (Toshiba e Lenovo) riescono a superare le 6 ore di autonomia.
Vincitore: Lenovo IdeaPad U300S. Con l’autonomia di 6:52 ore ha battuto il Toshiba Portege Z835 (6:48), ha superato di un’ora ASUS UX31 (05:58) e di quasi due ore e mezzo il modello Acer S3 (4:23).
PREZZO
Quanto Intel ha lanciato la categoria Ultrabook si pensava a prezzi sotto i 1.000 dollari. Acer e Toshiba sono riusciti nell’intento ma ASUS UX31 Zenbook (1.199 dollari) e U300S di Lenovo (1.495 $, con prezzo base di $ 1.095) si sono rivelati molto più costosi.
Vincitore: Toshiba Portege Z835. Offre le caratteristiche migliori in base al rapporto qualità/prezzo.
VERDETTO
Toshiba Portege Z835 e ASUS UX31 hanno vinto 5 test ognuno, mentre l’U300S di Lenovo si è dimostrato essere il migliore in 2 test. Anche se non può vantare il design dell’UX31 o la potenza di calcolo dell’U300S, Toshiba Z835 può vantare un design accattivante, un touchpad che funziona meglio degli altri, una buona autonomia, il peso più basso del settore ed una tastiera retroilluminata. E il tutto per 899 dollari (100 dollari in meno da Best Buy). Tirate le somme, questi fattori rendono il Toshiba Z835 il miglior Ultrabook ora sul mercato.
Commenti
Posta un commento