Texas Instruments OMAP: i futuri SoC supporteranno lo streaming video
Ottieni link
Facebook
Twitter
Pinterest
Email
Altre app
Texas Instruments OMAP: i futuri SoC supporteranno lo streaming video
Da molto tempo si sentiva parlare di Texas Instruments e dei propri potenti SoC (System on a chip). Negli ultimi mesi Nvidia con i Tegra 3, Samsung con gli Exynos e Qualcomm con i Snapdragon
hanno catturato la nostra attenzione per la straordinaria potenza e per
essere stati scelti da molti grandi produttori per i propri smartphone
di fascia alta. Texas Instruments ovviamente non rimane a guardare ed in un interessante video ci dimostra le qualità dell’ultimo OMAP 4, cioè 4470, e della futura gamma OMAP 5, i quali tra le tanti features offrono lo streaming video in Full HD.
Texas Instruments nell’interessante video caricato su YouTube dal portale SlashGear ci ha mostrato come il nuovo SoC OMAP 4470 e di futuri OMAP 5, grazie al WiLink 7.0, riesca ad effettuare lo streaming di video in Full HD
sui nostri televisori nonostante sul tablet o qualsiasi altro
dispositivo dotato di questo processore stia svolgendo altre pesanti
operazioni.
La trasmissione di video in streaming in Full HD tramite reti Wi-Fi a bassa latenza è ovviamente aiutato dalla piattaforma WiLink 7.0 dello stesso produttore. In questo video durante lo streaming nel tablet verrà eseguito Angry Birds Rio.
Ecco il video:
Texas Instruments è già a lavoro per realizzare la nuova piattaforma WiLink 8 da poter affiancare alla prossima generazione di SoC OMAP 5. L’uscita di questi prodotti è attesa per fine anno e le potenzialità di questi processori promettono davvero ottime cose.
Recensione Meizu MX4 - Meizu probabilmente non è un nome che molti di voi conosceranno. I più attenti però non si saranno certo fatti sfuggire il fatto che questa azienda cinese (famossissima in patria con centinaia di store di proprietà) si sta lentamente facendo largo anche nel resto del mondo. Iniziando dall’Italia. E questo MX4 è il primo disponibile dal lancio ufficialmente anche nel nostro paese. Confezione
Dentro la confezione di Meizu MX4 troviamo troviamo un alimentatore da parete da 2A, un cavo USB-microUSB e un paio di cuffie, che però nella confezione di prova non erano presenti. Molto bello il packaging del telefono chiuso dentro un piccolo libro.
7.5 Costruzione ed Ergonomia
Si potrebbe parlare per giorni di quanto MX4 somigli o meno ad un iPhone (magari un misto fra un iPod Touch e un iPhone 6), ma alla fine quello che conta davvero è se piace agli utenti finali. Dopo un avvicinamento un po’ freddo ad un prodotto che ha dei forti ri…
Samsung Galaxy Note III: conferme per il display e la presentazione all’IFA 2013
Alcuni giorni fa avevamo ricevuto una prima conferma sul display del prossimo Samsung Galaxy Note III, ovvero un pannello con diagonale da 5.9 pollici. Ovviamente queste informazioni non sono state confermate dal produttore sud-coreano e perciò rimangono ancora incerte ma secondo le ultime indiscrezioni sembra essere proprio questo ildisplay del prossimo phablet Samsung. La medesima fonte inoltre ci conferma la presentazione per il prossimo IFA 2013.
Le notizie riportate dagli ultimi rumors non sono assolute novità ma arricchiscono il panorama di news non ufficiali sul prossimo Galaxy Note III.
Secondo la fonte coreana, la terza generazione di phablet Samsung sarebbe appunto dotata di un display “organico” da 5.9 pollici, ovvero dotato di una matrice RGB modificata dal produttore sud-coreano con una nuova tecnologia ed una nuova disposizione dei pixel in grado di perfezionare e migliorare la qualità del …
Qualcomm mostra la potenza del SoC Snapdragon 810 in abbinamento alla tecnologia WiGig
Qualcomm, nel corso di un evento tenutosi a New York durante la giornata di ieri, ha mostrato al mondo la potenza della tecnologia WiGig in abbinamento con il suo ultimo SoC Snapdragon 810. Meglio conosciuta come 802.11ad, WiGig è una nuova tecnologia Wi-Fi multi-gigabit, che consente una velocità di trasferimento pari a 7 Gbps sfruttando la banda dei 60GHz. Qualcomm, in collaborazione con Wilocity, ha già realizzato un modem (che verrà abbinato al SoC Snapdragon 810) compatibile con tale tecnologia. Durante l’evento citato sopra, il chipmaker californiano ha offerto un primo assaggio delle potenzialità del WiGig mostrando in diretta lo streaming di un video 4K tra due tablet (collegati in peer-to-peer) equipaggiati con Snapdragon 810. Nonostante l’estrema pesantezza del video – memorizzato sulla memoria di uno dei tablet e riprodotto in tempo reale sull’altro – la banda ancora disponibile per altre op…
Commenti
Posta un commento