È Titan il supercomputer più veloce al mondo con Linux :)
È Titan il supercomputer più veloce al mondo (con Linux)
Il più veloce supercomputer del mondo è Titan, il sistema installato all’Oak Ridge National Laboratory, negli Stati Uniti. La performance massima raggiunta è pari a 17,59 Petaflop. Pochi i cambiamenti nelle posizioni che contano della classifica mondiale dei supercomputer, che vede ancora il Fermi presente nella Top Ten.
La classifica vede al secondo posto il Sequoia, che ha una potenza di calcolo di 16,32 Petaflop ed è basato su architettura Blue Gene / Q di IBM. Al terzo posto troviamo il computer K costruito con la collaborazione tra il Riken Institute e Fujitsu. Al quarto posto si posizione il supercomputer Mira, basato su architettura BlueGene/Q e installato negli Argonne National Laboratory, mentre al quinto posto troviamo un altro BlueGene/Q, JUQUEEN, utilizzato al Forschungszentrum Juelich in Germania, che dopo l’ultimo aggiornamento è diventato il più potente supercomputer utilizzato in Europa. A proposito di paesi, è interessante notare come circa metà dei supercomputer presenti nella classifica della Top500 siano installati negli Stati Uniti.
Come dicevamo, il primo supercomputer italiano (ne troviamo sette in tutto nella Top500), è il Fermi del Cineca, utilizzato per ricerche su nanotecnologie, fisica dei materiali, biologia e per simulazioni ambientali. Anch’esso è realizzato sfruttando l’architettura Blue Gene/Q di IBM ed utilizza 163840 core con una prestazione massima di 1725,5 Teraflop ed un consumo di “soli” 821,88 Kilowatt. Il secondo supercomputer italiano, installato nel Centro euro-mediterraneo per i cambiamenti climatici, a Bologna, è al 168 posto. Gli altri sono presenti al 172, al 190, al 393 e al 465 posto.
Commenti
Posta un commento