NVIDIA Kal-El: Tegra 3 con un quinto core


NVIDIA Kal-El: Tegra 3 con un quinto core

NVIDIA Kal-El: Tegra 3 con un quinto core

Sono 5 i core integrati nella futura architettura NVIDIA Tegra 3, meglio nota con il nome in codice di Kal-El: accanto ai 4 standard troviamo un quinto core, definito Companion, utilizzato solo quando le richieste di elaborazione sono quelle di massimizzare il risparmio energetico



Il quinto inatteso core

NVIDIA sta da tempo lavorando al debutto della propria prossima generazione di architettura Tegra per sistemi mobile, famiglia che prenderà presumibilmente il nome di Tegra 3 e che per il momento è nota con il nome in codice di Kal-El. Si tratta del primo chip mobile dotato di architettura quad core, che NVIDIA ha mostrato per la prima volta in pubblico lo scorso mese di Febbraio in occasione del Mobile World Congress.
Il debutto delle prime soluzioni basate su questo System on a Chip di NVIDIA è stato posticipato dal mese di Agosto, inizialmente indicato da NVIDIA, al quarto trimestre 2011: è pertanto presumibile che i primi prodotti basati su questa architettura potranno venir commercializzati nel corso della stagione di vendite natalizia. Anche la prossima generazione di SOC NVIDIA, nota con il nome in codice di Wayne, è stata posticipata con debutto previsto tra fine 2012 e inizio 2013. Tra queste due soluzioni troviamo indicato nella roadmap NVIDIA, per metà 2012, il chip Kal-El+ che potrebbe rappresentare un die shrink a tecnologia a 28 nanometri del chip Kal-El oppure un incremento di quest'ultimo con freqenze di clock più elevate, se non entrambe le cose.
NVIDIA ha già in precedenti occasioni indicato come la GPU integrata nel chip Kal-El avrà una potenza elaborativa ben più elevata rispetto a quanto messo a disposizione in Tegra 2. Non sono stati forniti ulteriori dettagli fatta eccezione per i benchmark di seguito riportati, che confermano un aumento compreso tra 2 e 3 volte rispetto a Tegra 2 per la futura architettura.
schema_7.jpg (34535 bytes)
Una delle principali novità implementate nell'architettura Kal-El di NVIDIA, resa pubblica da NVIDIA in questi giorni, è indicata con la sigla vSMP, acronimo di Variable Symmetric Multiprocessing. Accanto ai 4 core di questa architettura trova spazio un quinto core, indicato come Companion, che è specificamente dedicato a quegli ambiti di utilizzo nei quali le richieste di elaborazione siano molto contenute e si voglia minimizzare il consumo.
La logica alla base di questa scelta architetturale è molto semplice: il core Companion ha principio di funzionamento differente dagli altri integrati in Kal-El, essendo appositamente sviluppata per contenere al minimo il consumo in contesti di ridotta potenza elaborativa quali standby, ascolto di musica e anche riproduzione di flussi video. Questo core, di conseguenza, opera ad una frequenza che è inferiore a quella degli altri 4.
schema_2.jpg (48142 bytes)
I 4 core standard entrano in gioco nel momento in cui il tipo di elaborazione che viene eseguito è più esigente in termini di risorse di sistema. I 5 core sono tutti basati su architettura Cortex A9 di ARM, con differenti frequenze di clock tra i 4 core standard e il core Companion. Quest'ultimo non viene riconosciuto dal sistema operativo, venendo utilizzato in modo trasparente in funzione del carico di lavoro richiesto. Di conseguenza è l'architettura al proprio interno che gestisce dinamicamente il passaggio dal core Companion ai 4 core standard, e viceversa, senza alcun tipo di interazione con il sistema operativo o con il software che viene eseguito in uno specifico istante.
Il processo produttivo utilizzato, a 40 nanometri, è quello LPG messo a disposizione da TSMC. Questo approccio permette di avere a disposizione alcune parti del chip, e quindi dei transistor, che sono costruiti con tecnologia G (General Purpose) affiancati da altri di tipo LP (Low Power). Il chip Companion è costruito con processo LP, mentre i 4 core standard sono basati su processo G. Tutti i core sono inoltre dotati di power gate: possono venir pertanto completamente disabilitati, in funzione del carico di lavoro, in modo indipendente così da contenere a zero il consumo specifico nel momento in cui non siano utilizzati.
Alla base di una decisione di questo tipo da parte di NVIDIA, possiamo fare alcune semplici considerazioni: un dispositivo mobile viene tipicamente utilizzato per l'80% del suo tempo di funzionamento in modalità Active Standby, e per il restante 20% con applicazioni mobile che richiedono un elevato quantitativo di risorse. In modalità Active Standby numerose applicazioni vengono eseguite in background: per queste è sufficiente la presenza di un singolo core di ridotti potenza e consumo, in quanto l'importante non è che il task in background specifico venga completato rapidamente quanto che venga concluso.
La scelta di un'architettura con differenti tipologie di core è pertanto legata al contenimento dei consumi complessivi, bilanciando questo con la disponibilità di una elevata potenza di calcolo. La scelta di core differenti per tipologia è anche legata a come questi core tendano a consumare sia durante l'utilizzo a pieno carico sia durante le fasi di standby.
schema_1.jpg (31259 bytes)
Il consumo complessivo di un chip è dato dalla somma tra la potenza di leakage e la potenza dinamica. La prima è determinata dalla tecnologia produttiva utilizzata per la costruzione del chip; la seconda invece è dipendente anche dalla frequenza di clock e dalla tensione di alimentazione, aumentando in proporzione del quadrato della tensione.
Un chip che sia stato sviluppato per consumare poco in idle manterrà un leakage power molto contenuto, ma avrà bisogno di una tensione di alimentazione crescente all'aumentare della propria frequenza di clock sino a quella di picco. In modo opposto un chip sviluppato per operare a frequenze molto elevate ha un consumo di leakage mediamente più elevato ma tende a consumare di meno, rispetto alla precedente tipologia di chip, nel momento in cui viene portato ad operare alla massima frequenza.
schema_4.jpg (31712 bytes)
Questo spiega per quale motivo NVIDIA abbia scelto un'architettura a 5 core per Kal-El: ai 4 riservati alle operazioni ad elevata potenza di elaborazione si affianca il quinto core, sviluppato pensando ad un livello di performance più contenuto, capace di ottimizzare il funzionamento complessivo dell'architettura nel momento in cui si richieda un funzionamento a potenza contenuta. L'incremento della potenza consumata dal chip non è lineare in Kal-El ma tiene conto del tipo di core che viene utilizzato: se è solo Companion si mantiene sui valori più contenuti per un ridotto livello di performance richiesta; aumentando la potenza di elaborazione necessaria per eseguire le applicazioni si attivano i 4 core principali, che permettono di scalare meglio la potenza di elaborazione in funzione del consumo richiesto.

Commenti

Post popolari in questo blog

Steve Jobs voleva fare la guerra termonucleare

Gli Apple Store sono ancora i “negozi più ricchi del mondo”